Cos'è
A chiusura dell’edizione 2025, il Canto del Maggio Festival presenta Il canto del Maggio a trent’anni dalla scomparsa di Gastone Venturelli, convegno internazionale che si terrà il 4 ottobre alle ore 14.30 presso l’Auditorium della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana di Gramolazzo. Il convegno, inserito nel cartellone del Festival I Musei del Sorriso, si realizza grazie al contributo del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca e della Fondazione CRL, all’organizzazione de La Giubba APS ed è promosso da: Unione Comuni della Garfagnana, Comune di Minucciano, Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Associazione La Giubba APS, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, Istituto Comprensivo Piazza al Serchio.
- Pietro Clemente, Università di Firenze, La fiabistica nella ricerca di Gastone
- Jo Ann Cavallo, Columbia University, ll Maggio epico in Emilia: testi di autori contemporanei
- Natascia Zambonini, Il Maggio drammatico nell'Appennino emiliano: mezzo secolo di esperienza della Compagnia Maggistica Monte Cusna
- Cristina Ghirardini, L’endecasillabo nel Maggio drammatico dell’Appennino emiliano
- Daniela Menchelli, Osservazioni e considerazioni sul Maggio garfagnino a cinquant’anni dalla ripresa
- Paola Bertoncini, Marco Betti, Tradizione e Maggio: falsi miti e possibili futuri
Alle 18.30, dopo le conclusioni della giornata a cura di Fabio Baroni, i maggianti presenti onoreranno la memoria di Gastone Venturelli con alcuni Canti di ottave.