Incontri al Museo: In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia

Dettagli della notizia

27 aprile 2025 ore 16

Data:

23 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Incontri al Museo

In su e in giù per l’Italia sulle orme

di Orlando e dei Paladini di Francia

Domenica 27 aprile alle ore 16 per gli Incontri al Museo si terrà, in presenza presso la sede del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, In su e in giù per l’Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia, un evento di narrazione di e con Michele Neri, rivolto a un pubblico sia di adulti che di bambini e ragazzi. Lo spettacolo è una tappa del percorso di formazione annuale della Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, organizzata dall’Associazione La Giubba APS. È gradita la prenotazione al link: https://bit.ly/incontri25

 

Lo spettacolo raccoglie un insieme di storie e storielle, leggende e brevissimi racconti in cui Michele Neri traccia la presenza del primo Paladino di Francia e degli altri eroi dell’epopea cavalleresca, per tutta la penisola, dalla Lombardia alla Sicilia, dal Veneto sino alla Puglia toccando, inaspettatamente, anche la Sardegna: impronte di un passaggio che sono rimaste nei nomi di luoghi, quali altopiani, vette e scogli oppure in particolari anfratti lungo le mura, le strade e le piazzette di tanti borghi e città d’Italia. La narrazione si snoda tra aneddoti curiosi e divertenti in cui i vari personaggi si mischiano con le realtà locali che li hanno fatti propri, trasformandoli in veri protagonisti di vicende in gran parte dimenticate, ma che possono destare curiosità e interesse. Tante loro imprese sono state raccontate dai grandi poemi di Boiardo e Ariosto, ma sono arrivate sino a noi anche tramite la tradizione dei Maggianti dell’Appennino Tosco Emiliano, dei cantori estemporanei e dei poeti improvvisatori, che con vivida creatività hanno disseminato tutta la penisola di storie e leggende, bellissime, curiose e avvincenti. Cronache e storie in cui si mischia il fatto realmente accaduto alla fantasia spettacolare che giustifica una morfologia del paesaggio o una suggestione provocata da accadimenti in parte dimenticati, ma che hanno fatto presa sull’insieme dei curiosi che si riuniva attorno al fabulatore.

 

Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l’attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l’infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell’epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso” che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l’Italia, a  festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.

 

 

Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

e.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 06:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings