DIVENTA TECNICO DELL’ANIMAZIONE SOCIALE
La creatività che educa, la relazione che trasforma
CORSO GRATUITO PER DISOCCUPATI
In partenza il nuovo corso di qualifica professionale per diventare Tecnico dell’Animazione Sociale, riconosciuto dalla Regione Toscana (Delibera n. 1177/2025 – Repertorio Regionale delle Figure Professionali), una figura chiave nel mondo dell’educazione, del sociale e del welfare di comunità.
Il Tecnico dell’Animazione Sociale promuove partecipazione, creatività e inclusione sociale attraverso attività artistiche, ludiche e culturali, lavorando in sinergia con educatori, psicologi, assistenti sociali e altre figure del settore.
È il professionista che trasforma un laboratorio, una casa di riposo o un centro giovanile in uno spazio di crescita e benessere.
SEDE E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svolgerà in due sedi contemporaneamente a partire da Gennaio 2026:
- Nella sede di LUCCA.
- Nella sede di CASTELNUOVO DI GARFAGNANA.
Totale ore: 600
- 278 ore di aula, laboratori e visite didattiche
- 30 ore di accompagnamento individuale e di gruppo
- 292 ore di stage in strutture educative e sociali del territorio
STRUTTURA DELLE UF
- UF 1 Professione Animatore: ruolo, normativa e deontologia, sicurezza del lavoro e sanitaria nei servizi socio-educativi o socio-assistenziali.
- UF 2 Fondamenti pedagogici dell’animazione sociale.
- UF 3 Elementi di psicologia e psichiatria per l’animazione sociale.
- UF 4 Elementi di sociologia e ricerca sociale per l’analisi, l’intervento e la valutazione.
- UF 5 Analisi di target e contesto per la programmazione e organizzazione dell’intervento di animazione
- UF 6 Lavorare in squadra: comunicazione, collaborazione e integrazione nell’equipe multiprofessionale e nei servizi.
- UF 7 Lavorare con i gruppi: team building, comunicazione efficace, gestione dei conflitti e delle crisi
- UF 8 Strumenti per la realizzazione, la documentazione e la verifica delle attività di animazione.
- UF 9 Programmare e realizzare interventi di animazione.
Calendario lezioni in aula:
4 lezioni la settimana. 2 mattine (9-13) e 2 pomeriggi (14-18). Possibilità di lezione 1 o 2 volte al mese il sabato mattina. La durata delle lezioni standard è di 4 ore, con la possibilità una tantum anche di lezioni della durata di 5 o massimo 6 ore.
ATTESTATO FINALE
Qualifica professionale di IV livello EQF in Tecnico dell’Animazione Sociale riconosciuta dalla Regione Toscana. I corsisti accedono all’esame finale con una frequenza minima dell’80% delle ore totali del corso.
REQUISITI PER ISCRIVERSI
- Maggiore età,
- Essere disoccupati, inoccupati o inattivi,
- Possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure un diploma IeFP (diploma professionale quadriennale, rilasciato al termine di un percorso di Istruzione e Formazione Professionale).
- Per i cittadini stranieri è richiesta anche la conoscenza della lingua italiana livello B2 (QCER).
COSA SI IMPARA
Il percorso formativo integra pedagogia, psicologia, sociologia, comunicazione, animazione digitale e AI.
Tra le principali competenze previste dal Repertorio Regionale, indichiamo:
- progettare e realizzare attività di animazione educativa, culturale e ricreativa;
- utilizzare strumenti digitali e multimediali, anche con tecnologie basate su intelligenza artificiale;
- condurre laboratori creativi, teatrali, musicali e interculturali;
- osservare e analizzare i bisogni degli utenti;
- promuovere la partecipazione sociale e la coesione di gruppo;
- documentare e monitorare gli interventi educativi in collaborazione con l’équipe professionale.
DOVE LAVORA
Il Tecnico dell’Animazione Sociale trova impiego in numerosi contesti del sistema integrato di servizi socio-educativi, assistenziali e socio-sanitari:
- centri diurni e residenziali per anziani, minori o disabili,
- RSA e case-famiglia,
- servizi per l’infanzia e l’adolescenza come centri giovanili, ludoteche e spazi educativi,
- attività di promozione socio-culturale quali servizi di agenzia di sviluppo territoriale o centri culturali e di animazione sociale,
- cooperative sociali, enti di promozione culturale, associazioni del terzo settore.
Scopri come trasformare la tua energia in una professione che educa, anima e crea legami.
