Corso per Tecnico dell’Animazione Sociale

Dettagli della notizia

In partenza il nuovo corso di qualifica professionale per diventare Tecnico dell’Animazione Sociale, riconosciuto dalla Regione Toscana (Delibera n. 1177/2025 – Repertorio Regionale delle Figure Professionali)

Data:

18 Novembre 2025

Tempo di lettura:

DIVENTA TECNICO DELL’ANIMAZIONE SOCIALE

La creatività che educa, la relazione che trasforma

CORSO GRATUITO PER DISOCCUPATI

In partenza il nuovo corso di qualifica professionale per diventare Tecnico dell’Animazione Sociale, riconosciuto dalla Regione Toscana (Delibera n. 1177/2025 – Repertorio Regionale delle Figure Professionali), una figura chiave nel mondo dell’educazione, del sociale e del welfare di comunità.

Il Tecnico dell’Animazione Sociale promuove partecipazione, creatività e inclusione sociale attraverso attività artistiche, ludiche e culturali, lavorando in sinergia con educatori, psicologi, assistenti sociali e altre figure del settore. 

È il professionista che trasforma un laboratorio, una casa di riposo o un centro giovanile in uno spazio di crescita e benessere.

SEDE E STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si svolgerà in due sedi contemporaneamente a partire da Gennaio 2026:

  • Nella sede di LUCCA.
  • Nella sede di CASTELNUOVO DI GARFAGNANA.

Totale ore: 600

  • 278 ore di aula, laboratori e visite didattiche
  • 30 ore di accompagnamento individuale e di gruppo
  • 292 ore di stage in strutture educative e sociali del territorio

STRUTTURA DELLE UF

  • UF 1 Professione Animatore: ruolo, normativa e deontologia, sicurezza del lavoro e sanitaria nei servizi socio-educativi o socio-assistenziali.
  • UF 2 Fondamenti pedagogici dell’animazione sociale.
  • UF 3 Elementi di psicologia e psichiatria per l’animazione sociale.
  • UF 4 Elementi di sociologia e ricerca sociale per l’analisi, l’intervento e la valutazione.
  • UF 5 Analisi di target e contesto per la programmazione e organizzazione dell’intervento di animazione
  • UF 6 Lavorare in squadra: comunicazione, collaborazione e integrazione nell’equipe multiprofessionale e nei servizi.
  • UF 7 Lavorare con i gruppi: team building, comunicazione efficace, gestione dei conflitti e delle crisi
  • UF 8 Strumenti per la realizzazione, la documentazione e la verifica delle attività di animazione.
  • UF 9 Programmare e realizzare interventi di animazione.

Calendario lezioni in aula:

4 lezioni la settimana. 2 mattine (9-13) e 2 pomeriggi (14-18). Possibilità di lezione 1 o 2 volte al mese il sabato mattina. La durata delle lezioni standard è di 4 ore, con la possibilità una tantum anche di lezioni della durata di 5 o massimo 6 ore.

ATTESTATO FINALE

Qualifica professionale di IV livello EQF in Tecnico dell’Animazione Sociale riconosciuta dalla Regione Toscana. I corsisti accedono all’esame finale con una frequenza minima dell’80% delle ore totali del corso.

REQUISITI PER ISCRIVERSI

  • Maggiore età,
  • Essere disoccupati, inoccupati o inattivi,
  • Possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure un diploma IeFP (diploma professionale quadriennale, rilasciato al termine di un percorso di Istruzione e Formazione Professionale).
  • Per i cittadini stranieri è richiesta anche la conoscenza della lingua italiana livello B2 (QCER).

COSA SI IMPARA

Il percorso formativo integra pedagogia, psicologia, sociologia, comunicazione, animazione digitale e AI.

Tra le principali competenze previste dal Repertorio Regionale, indichiamo:

  • progettare e realizzare attività di animazione educativa, culturale e ricreativa;
  • utilizzare strumenti digitali e multimediali, anche con tecnologie basate su intelligenza artificiale;
  • condurre laboratori creativi, teatrali, musicali e interculturali;
  • osservare e analizzare i bisogni degli utenti;
  • promuovere la partecipazione sociale e la coesione di gruppo;
  • documentare e monitorare gli interventi educativi in collaborazione con l’équipe professionale.

DOVE LAVORA

Il Tecnico dell’Animazione Sociale trova impiego in numerosi contesti del sistema integrato di servizi socio-educativi, assistenziali e socio-sanitari:

  • centri diurni e residenziali per anziani, minori o disabili,
  • RSA e case-famiglia,
  • servizi per l’infanzia e l’adolescenza come centri giovanili, ludoteche e spazi educativi,
  • attività di promozione socio-culturale quali servizi di agenzia di sviluppo territoriale o centri culturali e di animazione sociale,
  • cooperative sociali, enti di promozione culturale, associazioni del terzo settore.

Scopri come trasformare la tua energia in una professione che educa, anima e crea legami.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings