Amico Museo 2025

Dettagli della notizia

Aria di primavera nei musei toscani. Le iniziative del Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio

Data:

12 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Amico Museo 2025

Aria di primavera nei musei toscani

 

Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività. 

 

Il calendario degli eventi propone gli Incontri al Museo, una serie di visite guidate domenicali alle ore 16 che offrono la possibilità di sperimentare gli innovativi caschi virtuali 3D. Le visite saranno animate da racconti e letture che esploreranno le figure dell’immaginario folklorico garfagnino. In particolare, ogni domenica sarà dedicata a una precisa figura: l’11 maggio ai fantasmi, soprattutto alle azioni e ai comportamenti di quelli dotati di particolari caratteristiche fisiche, come un’altezza e grossezza spropositate o dimensioni addirittura cosmiche; il 18 maggio agli streghi, gruppi di maschi e femmine che si ritrovano la notte a ballare in radure intorno a un albero o a fare lunghe processioni nelle vallate e che si manifestano anche come lumini che si muovono nella notte o in forma di animale, in particolare gatti, civette, asini; il 25 maggio alle fate, esseri lunatici, che talvolta dispensano ricchezza e prosperità e altre volte castighi e maledizioni, trasformandosi da “leggiadre e graziose fanciulle” in “esseri mostruosi”; infine il 1° giugno alle streghe, donne che si dedicano con scopi malvagi a pratiche magiche e a rituali occulti, conducono spesso una vita solitaria e misteriosa e non di rado sono portatrici di deformità fisiche, tratti caratteriali negativi o comportamenti eccentrici, che ne causano l’isolamento.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings