Alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età

Dettagli della notizia

Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”

Data:

12 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Un’opportunità per avvicinarsi all’apprendimento dell’inglese in un contesto sereno, stimolante e orientato alla crescita personale. Un primo passo verso la scoperta di una lingua che apre orizzonti, unisce le persone e rafforza la fiducia in sé stessi.

Sta per iniziare il corso gratuito “Inglese per tutti. Comunicare con il mondo in modo semplice e pratico”, che si terrà presso la Biblioteca Civica “Domenico Pacchi” in via Baccanelle 9 a Castelnuovo di Garfagnana. Il percorso formativo comprende 10 incontri, per un totale di 40 ore complessive. Le lezioni si svolgeranno dalle 14:00 alle 18:00 a partire da lunedì 26 maggio e proseguiranno nei giorni 3, 11, 18 giugno e 7, 14, 16, 21, 28 luglio, con conclusione prevista per il 4 agosto.

Il corso è pensato per chi desidera iniziare a imparare l’inglese partendo da zero, in un ambiente accogliente e inclusivo, adatto anche a chi finora non ha avuto occasioni di studio o si è sentito escluso dai percorsi tradizionali. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 19 maggio. Per partecipare è possibile contattare il numero 0583-65010 o scrivere a bibliotecapacchi@gmail.com.

L’iniziativa fa parte del progetto “BiblioCare”, promosso dalla Provincia di Lucca in collaborazione con BiblioLucca – la rete provinciale di biblioteche e archivi – e finanziato tramite il bando regionale PR FSE+ 2021-2027 “Giovani e adulti in-formati”. Tra i partner anche l’Unione dei Comuni della Garfagnana, insieme ad altri rappresentanti del Comitato Tecnico della rete BiblioLucca.

Il progetto prevede la realizzazione di 60 corsi formativi per cittadini, suddivisi in cinque ambiti tematici, per un totale di 1.088 ore, oltre a nove corsi specifici per bibliotecari e archivisti, della durata complessiva di 135 ore. Nella zona della Garfagnana, i corsi si terranno presso cinque sedi: Fosciandora, San Romano di Garfagnana, Molazzana, Gallicano e Castelnuovo di Garfagnana.

L’obiettivo principale è quello di promuovere l’apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita, potenziando le competenze degli adulti dal punto di vista personale, sociale, civico e lavorativo, e valorizzando le biblioteche e gli archivi come spazi inclusivi e di riferimento per la comunità.

L’Unione dei Comuni della Garfagnana, in qualità di partner del progetto, ha contribuito sin dalla fase iniziale a costruire una rete con altri enti per comprendere le necessità delle fasce più vulnerabili, cercando di raggiungere anche le zone più isolate e favorendo una partecipazione ampia e trasversale, nel segno della biblioteca come centro di aggregazione moderna.

I corsi destinati alla cittadinanza saranno gestiti da Mestieri Toscana – consorzio di cooperative sociali – mentre quelli riservati agli operatori delle biblioteche saranno a cura di Soecoforma impresa sociale.

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings