8 maggio – Giovedì al Museo: Ricordiamo Almiro Zerbini

Dettagli della notizia

Nuovo appuntamento dei Giovedì al Museo

Data:

05 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Giovedì al Museo

Ricordiamo Almiro Zerbini

L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/maggiomuseo25

 

Nel centenario della sua morte, avvenuta a 36 anni in seguito alle ferite procurate da un’aggressione fascista, il Professor Sereni ricorda Almiro Zerbini, ripercorrendone la vita, vissuta all’insegna di una vivacità civile e di un impegno politico in ruoli di primo piano, che gli hanno procurato, insieme a molte simpatie, altrettante ostilità da parte delle fazioni avverse. Il suo esordio sulla scena politica era avvenuto molto presto quando, intorno al 1912, aveva dato a Careggine, suo paese natale, una sezione del movimento Libero Pensiero, un sodalizio di ispirazione laico-progressista. Ma la sua effettiva presa di possesso della scena politica garfagnina fu tra il 1914 e il 1915, quando guidò la campagna per l’intervento nella Prima Guerra Mondiale. Successivamente, fu tra i più attivi animatori del movimento di ricostruzione morale e politica della Garfagnana e fra i fondatori dell’associazione Apua Mater. La questione della separazione della Garfagnana dalla provincia di Massa con il conseguente passaggio a quella di Lucca scatenò una violenta faida che vide contrapposti i due schieramenti, con in posizione di punta Almiro Zerbini per i “filo-lucchesi”. Proprio in questo ambito subì un violento linciaggio fascista che ne causò la morte.

 

Umberto Sereni, nato a Barga nel 1948, già Professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Udine, ha al suo attivo la pubblicazione di numerosissimi saggi ed è stato curatore di diverse mostre e musei. Ha ricoperto il ruolo di Sindaco del Comune di Barga dal 1999 al 2009.

 

 

Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

e.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 09:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings