Incontri al Museo: La terribile leggenda del Pire

23 Novembre 2025

Domenica 23 novembre alle ore 15.00 il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico ospiterà la mostra "La terribile leggenda del Pire" del Collettivo artistico Skimmers

Evento culturale

Cos'è

Nell’ambito degli appuntamenti pomeridiani Incontri al Museo, domenica 23 novembre alle ore 15.00 il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico ospiterà la mostra La terribile leggenda del Pire del Collettivo artistico Skimmers. Il pomeriggio, con la partecipazione degli amministratori locali, dell’Associazione Paesana di Trassilico e di Italo Pierotti, vuole accendere una piccola luce sulle problematiche delle aree interne, che corrono il rischio di scomparire senza una adeguata progettazione che miri a preservare e valorizzare il loro ricco patrimonio culturale e paesaggistico.

Gli Skimmers, movimento artistico multidisciplinare nato a Livorno all’inizio del 2023, racconteranno la storia della rinascita che, tra mille difficoltà, si sta compiendo in un piccolo gioiellino abbarbicato sulle Apuane: Trassilico. Il paese, con le sue bellezze paesaggistiche e il suo patrimonio storico, artistico e culturale, offre ai visitatori un’esperienza totalizzante e immersiva, dove è possibile riscoprire antichi valori e tradizioni. Inoltre, per quanto riguarda l’immaginario collettivo, gli Skimmers hanno raccolto dalla viva voce di alcuni abitanti la leggenda del Pire: una creatura, un’entità che nessuno ha mai visto, ma che quando si palesa con il suo terribile verso è annunciatrice di sventure.

“La scorsa estate –  raccontano gli Skimmers - abbiamo realizzato una mostra di pittura, scultura e fotografia che riproponiamo al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.  È nostra intenzione donare alcune opere, affinché entrino a far parte della fantastica (è proprio il caso di dirlo) collezione del Museo. Abbiamo, inoltre, filmato la testimonianza di Italo Pierotti, intellettuale trassilichino doc, che ci ha raccontato tutto quello che sapeva sul Pire, compresa la sua esperienza diretta: Italo, infatti, sostiene di averlo udito da bambino.” Durante il vernissage verrà presentato il video suddetto, che diventerà poi parte della collezione del Museo. Il video è disponibile al link:
https://youtu.be/RGQUK_GKU9k?si=POQW5DsUtJtQvTz4.

Info:

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico

Via Ducale 4, San Michele

Piazza al Serchio – Lucca

Cell. 351 952 7312

E.mail info@museoimmaginario.net

https://museoimmaginario.net

A chi è rivolto

A tutti.

Date e orari

23 Nov

15:00 - Inizio evento

23
Nov

17:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025, 10:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings