La fiaba come lettura del mondo: memoria storica, pensiero fantastico, studio semiotico, didattica

20 Settembre 2025

Sabato 20 settembre dalle ore 9 alle ore 19 presso la Sala Verde dell’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio

Evento culturale

Cos'è

Un percorso completo, dall’analisi filologica alla proposta pedagogica, per riaffermare che la fiaba non è un genere obsoleto, ma uno strumento vivo, complesso e indispensabile, oggi più che mai, per imparare a leggere il mondo e a immaginare come trasformarlo: questo l’obiettivo del convegno La fiaba come lettura del mondo: memoria storica, pensiero fantastico, studio semiotico, didattica, che si terrà sabato  20 settembre 2025 (ore 9/19) presso la Sala Verde dell’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio. Il convegno è ideato e organizzato dall’Associazione La Giubba APS, in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Associazione di Studi Storico Antropologici “Leone Verde APS”, il Laboratorio di Antropologia sociale “Ernesto de Martino” - LAPASS, l’Associazione Via Europea della Fiaba ETS, l’I.C. e il Comune di Piazza al Serchio.

Con una modalità di svolgimento mista (in presenza e online), il convegno vuole riflettere sulla natura evergreen della fiaba e sulle molteplici valenze, simboliche, emotive, concettuali, sociali ed educative, che ne fanno un linguaggio universale capace di attraversare epoche e culture, rivelando al tempo stesso le peculiarità di ciascuna comunità. Si propone, inoltre, di dare un contributo alla ripresa della pratica del novellare, contrastando la tendenza in atto e rivitalizzando l’utilizzo della fiaba nell’istituzione scolastica.

La giornata, densa di interventi approfonditi di studiosi e docenti, moderati da Sonia Giusti, già docente di Antropologia culturale e Antropologia storica presso l’Università degli Studi di Cassino, e da Umberto Bertolini, già docente e dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, attualmente Curatore del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, si aprirà alle ore 9.00 con il saluto delle Autorità, quindi proseguirà nelle sessioni della mattina e del pomeriggio.

Sarà la stessa Giusti ad avviare i lavori con un intervento sulle “Metafore dei ‘cunti’ di Giambattista Basile”, un tuffo nelle radici della fiaba letteraria europea per esplorarne le “officine dei sensi”. A seguire, Floriana Ciccodicola analizzerà “Il linguaggio degli animali nelle fiabe”, svelandone il simbolismo profondo e i saperi arcaici che custodisce. Il dibattito poi si sposterà sulla contemporaneità con l’intervento di Fabio Dei sulle “Fiabe del nostro tempo”, una riflessione su come il fantastico continui a narrare le ansie e le speranze della società attuale. L’analisi si farà più tecnica con Alberto Borghini ed Enrichetta Dallari, che presenteranno uno studio sugli “Schemi concessivi in alcune sequenze fiabesche”, mostrando come anche la struttura linguistica sia portatrice di significato. A chiudere la mattinata, Marco Dallari traccerà un ponte inaspettato tra narrazione e filosofia con le sue “Fiabe di Schopenhauer”, indagando il ruolo della magia e dello spaesamento nella costruzione delle visioni del mondo.

Dopo la pausa, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con una sessione dedicata al valore culturale e formativo della fiaba. Marina D’Amato eleverà il dibattito definendo la fiaba come “Bene immateriale dell’Umanità”, un patrimonio universale da tutelare e trasmettere. Sulla stessa linea, Franco Cambi sottolineerà i “molteplici messaggi di formazione umana” che ogni fiaba porta con sé, mentre Luciana Bellatalla ne ribadirà la funzione di “metafora narrativa” essenziale per la comprensione della realtà. Di seguito Donatella Lombello analizzerà le figure di Shahrazad e Pelle d’Asino come archetipi di “resistenza e fuga” contro la violenza, dimostrando la potente attualità di queste eroine.

Il convegno non si limiterà però alla teoria: la terza e ultima sezione, moderata da Michele Neri, trasformerà la sala in un laboratorio progettuale. Intitolata provocatoriamente “C’era una volta … e c’è ancora?”, la sessione sarà un momento di confronto aperto per lanciare un ambizioso progetto didattico pluriennale destinato alle scuole di ogni ordine e grado. Docenti e relatori inizieranno a definire il programma di attività per l’anno 2025-2026, gettando le basi per portare le riflessioni della giornata direttamente nelle aule.

Programma completohttps://bit.ly/convegnofiaba

Iscrizioni:  https://bit.ly/fiaba25

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza.

Date e orari

20 Set

09:00 - Inizio evento

20
Set

19:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025, 09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings